- Anime ( アニメ)
- Anime music video
- Anime Music Video Story
- Aniparo ( アニパロ)
è stile giapponese di animazione cinematografica, ma è più comunemente usato dagli occidentali per indicare animazioni prodotte esclusivamente in Giappone. Altrimenti il termine si riferisce a tutte le animazioni sulla base di quelle giapponesi.
Spesso abbreviato con AMV, s'intende un video clip che riprende le scene di una anime adattandole a un brano musicale in sottofondo (la musica viene scelta in base al tema del video).
è simile al termine qui sopra, ma invece di avere una musica che si adatta ai temi dell'anime, la musica e le scene seguono un certo ordine cronologico della trama dell'anime scelto oppure vengono messi insieme più pezzi per creare un'altra storia, magari utilizzando anche le voci originali dei personaggi. Si è andato così creando il termine coniato "AMSV"
Deriva dalla fusione del termine "anime" con il termine "parodia" e sta ad indicare quella particolare animazione giapponese che appunto prende degli anime specifici e ne fa una parodia. Spesso i personaggi sono nello stile super-deformed (chibi) e per questo vengono spesso indirizzati ad un pubblico kodomo (=bambino).
B
Bakunyū ( 爆乳)
è un sottogenere del genere hentai vengono rappresentate donne dai seni prosperosi. Il termine può essere tradotto letteralmente dal giapponese in "esplosione di seni".
- Bara ( 蔷薇)
- Bishojo ( 美少女)
- Bishonen ( 美少年)
- Bishie
- Boy's Love ( ボーイズラブ Bōizu Rabu)
Letteralmente significa "rosa", ma è meglio conosciuto come "Man's Love". Bara è un termine del gergo giapponese utilizzato per indicare un genere d'arte che si concentra sul desiderio e l'amore tra uomini.
Significa "bella ragazza". Spesso il termine viene attribuito a donne giovani e attraenti, ma è anche usato per esplicitare la disponibilità sessuale, come nei "giochi bishojo".
Vuol dire "bel ragazzo" è in Giappone identifica quel tipo di ragazzo bellissimo e giovane. Spesso effeminato e ambiguo. In occidente invece è diventato un termine generico per i maschi gradevolmente androgini (=sembianze o comportamenti propri di entrambi i sessi) di tutte le età.
Abbreviazione di bishounen, quindi tradotto all'incirca significa "bel ragazzo". E' usato per i personaggi di anime maschili molto belli e affascinanti, e talvolta ci si può riferire anche a persone reali. Generalmente sono spesso inseguiti da ragazzine urlanti che ne sono pazzamente innamorate.Per esempio potrebbe capitarvi di leggere qualche commento di una giappo-minchia-arrapata del genere "OMG, è così bishie, è mio!! 111ove<3<3" quindi non vi scandalizzate. (╯°□°)╯︵ ┻━┻
contenuto omosessuale maschile rivolto alle donne, generalmente usato in Giappone per indicare storie yaoi e shonen-ai .
C
- Nekogirl o Catgirl( 猫娘 Nekomusume)
- Chibi ( チビ,ちび)
- Comiket ( コミケット Comiketto)
Personaggio con le orecchie e la coda da gatto, ma con il resto del corpo umano. Questi personaggi hanno spesso abitudini feline, le unghie simili ad artigli, e occasionalmente mostrano le zanne. Espressioni e pose feline come la tipica zampa all'insù sono tipiche di questo personggio. Queste caratteristiche vengono utilizzate ultimamente anche sui ragazzi, così come nel caso dei personaggi di Loveless , Kyo Sohma di Fruits Basket , e Ikuto Tsukiyomi di Shugo Chara! .
Parola giapponese che significa "piccoletto" o "piccolo". A causa del manga Sailor Moon e di un errore di traduzione, negli Stati Uniti, si usa per indicare il super-deformed. Anche se in realtà alla fine non sono molto diversi.
Conosciuta anche come Comic Maket ( コミックマーケット Komikku Māketto), la Comiket è la più grande convention di fumetti del mondo. Si tiene due volte l'anno a Tokyo, per i produttori e gli appassionati di dōjinshi.
D
- Dandere ( ダンデレ)
- Dere Dere ( デレデレ)
- Dojikko ( ドジっ子)
- Dōjinshi ( 同人志)
- Dōseiaisha ( 同性爱者)
- Dub ( 吹き替え fukikae)
Un personaggio che di solito è privo di emozioni, ma che alla fine cambia per mostrare il suo lato dolce, romantico e amorevole. (vedi anche Tsundere , Yandere e Kuudere)
Significa essere "innamorato", "melenso".
Ragazze carine che tendono ad essere talmente goffe che si fanno male da sole o ne fanno agli altri per errore.
Qualsiasi lavoro prodotto amatorialmente. Un errore comune è credere che il dōjinshi siano il lavoro di fan accaniti di manga e anime, ma il termine non identifica necessariamente solo questo campo.
Persona amante del suo stesso sesso.
Quando le voci in un anime vengono modificate in un'altra lingua diversa da quella originale, ovvero il doppiaggio. Quando invece il doppiaggio non è fatto da professionisti viene chiamato Fandub.
E
- Ecchi ( エッチ ecchi)
- Enjo kosai ( 援助交际)
- Eyecatch ( アイキャッチ aikyatchi)
- Eroge ( エロゲー)
è la pronuncia giapponese della lettera "H". Questa rappresenta la prima lettera della parola "Hentai" e può riferirsi a qualcosa che va tra il manga e l'anime erotico, e quindi a un comportamento sessuale ingiustificato.
Significa "appuntamento sovvenzionato", indica un fenomeno sociale del Giappone contemporaneo, che riguarda le ragazze molto giovani (12-17 anni) che vengono pagate da uomini più grandi per una serata in città, possibilmente con sesso incluso.
Una scena o illustrazione usata per iniziare e terminare una pausa pubblicitaria in un programma televisivo giapponese.
Un eroge ( エロゲー Eroge) è un gioco a sfondo fortemente erotico ( エロチックゲーム erochikku gemu) di solito in stile anime. Da non confondere con il galge. L'eroge si distingue dal galge per i contenuti molto più maturi (18 +).
F
- Fandom
- Il termine fandom (da fan, appassionato e dal suffisso -dom, mondo, quindi mondo degli appassionati) indica una sottocultura formata da una comunità di appassionati (fan) che condividono un interesse comune in un qualche fenomeno culturale, come un hobby, un autore, un genere cinematografico o una moda.
- Fan fiction ( ファンフィクション fan fikushon)
Una storia di carattere generale scritta da appassionati di film, serie TV, manga e anime. La storia sfrutta i personaggi dell'opera a cui fa riferimento per crearne una nuova a suo piacimento.
- Fansub
- Fujoshi ( 腐女子)
Fan service ( ファンサービス Fan Sābisu)
Indica quegli elementi espressamente inseriti dalla produzione marginali e futili alla trama in se, ma utilizzati solo per soddisfare le richieste di un certo tipo di pubblico (per dare, appunto, un servizio ai fan).
Deriva dall'unione di fan (appassionato) e sub, abbreviazione di subtitle (sottotitolo) e riguarda appunto un film o un video in cui i fan hanno tradotto e sottotitolato il dialogo in un altro linguaggio.
Letteralmente significa "ragazza marcia" e indica tutte quelle ragazze fissate con lo Yaoi, in poche parole le Otaku dello Yaoi. Mentre i ragazzi che seguono lo yaoi prendono il nome di "fudanshi" ("ragazzi marci").
- Futanari ( ふたなり)
Personaggi che sembrano essere donne (viso, seno, fianchi, vita stretta), ma hanno entrambi i genitali femminili e maschili. ┌(; ̄◇ ̄)┘
G
Gakuran ( 学ラン)
è la tipica uniforme scolastica giapponese, composta da giacca e pantalone, indossata dagli studenti maschi delle scuole primarie e secondarie; la sua controparte femminile è il fuku alla marinara (Sailor fuku).
Il termine generale giapponese indicante tutti i tipi di uniforme sia maschili che femminili con le loro relative aggiunte (scarpe, cinture etc) è Seifuku (制服). l gakuran è derivato direttamente dalle uniformi militari dell'esercito prussiano. Il termine è una combinazione di gaku (学), che significa "studio", e ran (ラン o 蘭), che significa "Olanda" o, per estensione, il "mondo occidentale" in generale.
Galge ( ギャルゲ? )
Questi videogiochi giapponesi, chiamati "galge" sono incentrati sulle interazioni con attraenti ragazze in stile anime/manga.. E' un sotto-genere del genere della simulazione virtuale mirato a un pubblico maschile.
Ganguro ( 颜黒,ガングロ)
Letteralmente vuol dire "faccia nera". Questa particolare tendenza è dilagata nella moda delle ragazze giapponesi ormai da tempo. Il look è caratterizzato dai capelli decolorati, un'abbronzatura profonda, eyeliner bianco o nero, ciglia finte, zeppe e vestiti dai colori vivaci.
Gei ( ゲイ)
Traslitterazione della parola gay.
Gei Comi ( ゲイコミ geikomi)
Manga con tematiche omosessuali maschili, fatto da uomini per uomini. Confrontalo con lo yaoi , lo shonen-ai, il june e il BL (=Boy's Love).
Girls-with-guns
Significa "ragazze-con-pistole" è un sotto-genere di film d'azione o di animazione, spesso usato negli anime. Ritraggono una forte protagonista che fa uso di armi da fuoco per difendersi o attaccare un gruppo di antagonisti.
Gothicana
Una serenata, a tratti gotici, dove vengono utilizzati petali neri per le rose. Tutti i presenti indossano prevalentemente il colore nero.
Guro
Sta ad indicare un genere di anime, o manga, o videogioco che include la violenza, la tortura, e talvolta la morte del personaggio. Lo scopo della violenza è quello di aumentare il piacere del pubblico, del lettore, o del giocatore che ama questo genere di cose. A volte, è anche sinonimo di parole hentai, come lo Ero Guro. Gothloli ( ゴスロリ Gosurori)
"Gothic Lolita",è una moda dove le ragazze e le giovani donne vestono nello stile delle bambole di porcellana, con abiti estremamente elaborati.
H
- Hentai ( 変态,ヘンタイ)
- Hikikomori ( 引き籠もり,ひきこもり,引きこもり)
Significa all'incirca "Anormale" o "pervertito". Viene utilizzato dal pubblico occidentale per indicare anime e manga sessualmente espliciti o pornografici. Tuttavia, in Giappone, il termine usato per indicare l'Hentai è "Poruno" o "Ero".
Un hikikomori è qualcuno che si segrega in casa, rifiutandosi di lasciarla ad ogni costo, nel tentativo di isolarsi dalla società. L'hikikomori è visto in modo dispregiativo dalla società giapponese in quanto fobia sociale simile all'agorafobia . Vengono associati spesso agli otaku, ma i termini, come vedremo sono ben distinti.
- Henshin ( 変身 henshin)
Significa"trasformazione", letteralmente "per cambiare o trasformare il corpo". Questa parola è usata principalmente nei manga , anime e nei tokusatsu drammi per indicare un personaggio che si trasforma in un supereroe. Gli henshin eroi ( 変身ヒーロー Henshin Hiro) di solito hanno una "frase henshin", uno slogan che recitano quando si trasformano. La parola "henshin", nella realtà, è spesso utilizzata da attori del genere Kamen Rider, mentre altri programmi utilizzano altre parole come souchaku ( 装着 sōchaku, che significa "attrezzare").
I
- Iinchou ( 委员长)
- Imoto ( 妹)
Abbreviazione di gakkyū iinchou ( 学级委员长), è il rappresentante di classe in una scuola giapponese.
Sorella minore.
J
- Josei ( 女性)
- Juné, anche scritto June
Significa "donna"; ma è anche un genere di anime e manga destinato al pubblico femminile adulto.
è una storia manga o un testo con tematiche omosessuali maschili per le donne scritte in uno stile "estetico" detto ( 耽美 Tanbi).
- Prende il nome dalla rivista giapponese "Juné Magazine".
K
- Kemono ( 獣,けもの,ケモノ)
- Kemonomimi ( 獣耳,けものミミ,ケモノミミ)
- Kodomo o Kodomomuke ( 子供向け)
- Kogal ( コギャル kogyaru)
- Komiketto ( コミケット)
- Kūdere ( クーデレ)
Vuol dire "Bestia". E' un genere di arte giapponese comprendente il character design, che mette in evidenza personaggi immaginari animaleschi in contesti e situazioni simili agli umani (antropomorfismo). Per esempio il Furry Fandom.
I personaggi con caratteristiche animalesche, come le orecchie e la coda, ma con il corpo umano. Anche la Catgirl rientra in questo contesto.
Anime e manga per i bambini di entrambi i sessi.
Le kogal adorano divertirsi, amano moltissimo lo shopping, i cellulari e il tipico ballo di gruppo giapponese, il "para para". Essendo ancora ragazzine, le kogal prendono i soldi dai loro genitori, in caso contrario si prostituiscono. Si caratterizzano per l'abbigliamento e il trucco molto vistoso. Cercano di "occidentalizzarsi" sfoggiando una scura abbronzatura e dei capelli chiari, una moda molto simile alla ganguro.
Pronuncia giapponese del Comiket.
Un tipo di personaggio, per lo più attribuito alle donne, che normalmente all'inizio si presenta freddo e senza pretese ma in seguito si rivela essere dolce e gentile.
L
- Lemon ( レモン Remon)
- Lolicon ( ロリコン rorikon)
Deriva dall'antologica serie hentai Cream Lemon ( くりいむレモン Kurīmu Remon) . Presenta contenuti sessuali (da non confondere con il termine gergale "lesbiche").
Un genere di manga e anime in cui i personaggi femminili sono raffigurati infantili ma in modo erotico. In Giappone è anche un termine che può indicare vagamente la pedofilia.
- Loli-Goth
Può indicare il termine Gothloli o Gothic Lolita.
M
- Movie MAD ( MAD动画 Maddo Doga)
- Majokko ( 魔女っ子)
- Manga ( 漫画,マンガ)
- Mangaka ( 漫画家,マンガ家)
- Manga Music Video
- Mecha ( メカ Meka)
- Meganekko ( 眼鏡っ娘)
- Moe ( 萌え)
Un video fan-made giapponese, molto simile all'AMV, che proviene generalmente dal sito web giapponese Nico Nico Douga . MAD può anche fare riferimento alla comunità AMV giapponese, ama non solo, potrebbe contenere musiche, immagini modificate, a creazioni del tutto originali. I MAD non hanno necessariamente il bisogno di essere collegati a degli anime in particolare, anche se quelli più popolari in genere sono.
Letteralmente "strega bambina", questo termine generalmente non si usa più per le moderne ragazze-magiche degli anime.
Fumetti giapponesi. o conforme a "stile manga", di solito caratterizzata da funzioni come gli occhi grandi, arti lunghi, linee di velocità e tipografia esclamativo.
Autore del manga. Il mangaka è spesso lo scrittore e l'illustratore del proprio lavoro.
Spesso abbreviato in MMV, simile all'AMV, anche se invece di clip da anime, pannelli o le pagine da almeno una serie manga sono disposti ad adattarsi a un brano musicale in sottofondo.
Un genere di anime e manga concentrato sul mecha, o sui robot da combattimento. Diviso in due sotto-generi, il super-robot (il mecha ha poteri non realistici, ed è focalizzato più sul combattimento e sui robot stessi), e il robot reale (più realistico, con più dramma e attenzione per gli esseri umani).
Personaggio femminile che indossa gli occhiali. I personaggi maschili che indossano occhiali vengono genericamente chiamati megane, megane otoko o meganedanshi (メガネ男子).
E' una parola giapponese che originariamente si riferisce all'attrazione o all'amore per i personaggi dei videogiochi, degli anime e dei manga. Per esempio, meganekko-moe (眼鏡っ娘萌え "moe per le ragazze con gli occhiali"), descrive una persona che è attratta da personaggi con gli occhiali. Il termine ha poi assunto un significato più generale, corrispondente ad un hobby, un entusiasmo, una passione. Per esempio, tetsudō-moe (鉄道萌え "moe per i treni"), è semplicemente un interessamento appassionato verso i treni.
O
- Okama ( オカマ)
- Omake ( おまけ,オマケ)
- ONA
- Onee-chan ( お姉ちゃん)
- Onee-sama ( お姉さま)
- Onii-chan ( お兄ちゃん)
- Onii-sama ( お兄さま)
- Osananajimi ( 幼馴染み)
- Otaku ( おたく,オタク,ヲタク)
- Otenba ( おてんば,お転婆)
- Otome GEMU ( 乙女ゲーム)
- OVA
- Owari ( おわり,オワリ,終わり,终)
Letteralmente cucinare pentola . Un uomo che crossdresses, si trucca, parla come una donna, ecc Potrebbe essere di qualsiasi orientamento sessuale.
Una specie di file bonus su un DVD di anime, come un normale "extra" sui DVD occidentali. Può anche essere una striscia extra alla fine di un capitolo manga o di un volume.
"Original Animation Net", una produzione anime destinata a essere distribuita in internet tramite download in streaming o diretto.
Sorella maggiore, deriva da "onee" che significa sorella maggiore e "-chan", un suffisso affettuoso. L'inizio "o" è un titolo onorifico rispettoso.
Sorella maggiore, deriva da "onee" che significa sorella maggiore e "-sama", un suffisso rispettoso. L'inizio "o" è un altro titolo onorifico.
Fratello maggiore, deriva da "onii" che significa fratello maggiore e "-chan",un suffisso affettuoso. L'inizio "o" è un titolo onorifico rispettoso.
Fratello maggiore, deriva da "onii" che significa fratello maggiore e "-sama", un suffisso rispettoso. L'inizio "o" è un altro segno di rispetto. (Simile a Onii-san)
Amico d'infanzia.
Otaku (オタク, Otaku) (invariato al plurale), letteralmente "persona che sta in casa", termine giapponese utilizzato per indicare negativamente un soggetto ossessivamente interessato a qualcosa, mentre in occidente solitamente lo si impiega nella più ristretta e non spregiativa accezione di "appassionato di manga ed anime". Quindi ragazzi fate attenzione a definirvi otaku! Non è proprio un bel aggettivo xD Piuttosto chiamatevi "fanmanga" o quant'altro! (◕ ◡ ◕)
Maschiaccio
Significa "Giochi da ragazza". Questo tipo di videogioco si rivolge a un pubblico femminile, dove uno degli obiettivi principali, oltre il completamento della storia, è quello di sviluppare una relazione romantica tra il personaggio (PG) del giocatore (una femmina) e uno dei diversi personaggi maschili.
Original Video Animation, o OVA è un tipo di anime, che che veniva destinato alla distribuzione su nastri VHS ma ora solo tramite DVD, e non attraverso canali TV. Lo possiamo trovare, meno frequentemente, indicato come OAV, o Original Animated Video.
"Fine" in giapponese. Viene usata da alcuni autori di fanfiction al termine delle loro opere. Ma è anche molto utilizzato alla fine di molte serie anime.
- Oyaji ( 亲父,おやじ,オヤジ)
Significa letteralmente "papà"- Indica un uomo anziano come un insegnante o un altro modello di ruolo. Può essere utilizzato anche con significato appunto di "papà" o "vecchio uomo".
Q
- Q-version
Traduzione in inglese del termine cinese Q版( pinyin - kiu bǎn), riferendosi alla cartoonizzazione o all'infantilizzazione nelle rappresentazioni artistiche della vita reale, figure umane, animali o altri personaggi o oggetti, soprattutto nello stile anime .
"Q" è una approssimazione cinese della parola inglese "cute".
R
- Raw Episodio Anime o scansioni manga in lingua originale senza modifiche o sottotitoli.
S
- Scanlation (anche "scanslation")
- Seinen ( 青年)
- Seiyū ( 声优)
- Seme ( 攻め)
La scansione , traduzione e l'editing di fumetti da una lingua all'altra.
Anime e manga destinati a un pubblico di maschi adulti.
Doppiatore giapponese. Oltre a doppiare i personaggi degli anime, il doppiatore può partecipare alla produzione di videogiochi, programmi radio, CD dramma, ecc
- Shōjo ( 少女)
- Shōjo-ai ( 少女爱)
Significa "giovane donna". Ma indica anche un genere di anime e manga destinato alle ragazze adolescenti.
Coniato dallo shonen-ai , questo termine denota contenuti a sfondo omosessuale femminile, di solito senza sesso esplicito. In Giappone, il termine shojo-ai non è usato con questo significato, tende invece a indicare l'efebofilia .
- Shōnen ( 少年)
- Shonen-ai ( 少年爱 )
- Shotacon ( ショタコン shotakon)
- Un genere di manga e anime in cui i personaggi maschili infantile sono raffigurati in modo erotico.
- Shudo ( 众道) Abbreviazione di "wakashudo", ovvero "La via del vecchio uomo" indica l'omosessualità maschile nella samurai società.
- Sōhōkō-ai ( 双方向爱) Un termine che denota contenuti bisessuali, di solito non espliciti. In Giappone, il termine non è usato con questo significato, ma come efebofilia.
- Sosaku June ( 创作 june) Dōjinshi con tematiche omosessuali maschili per le donne, sono storie originali e non parodie di serie esistenti.
- Sub ( 字幕 jimaku) Quando un anime è tenuto in lingua originale, ma ha i sottotitoli.
Significa "ragazzo". Ma è anche un genere di anime e manga destinato ai ragazzi adolescenti.
Un termine che denota contenuto omosessuale maschile nei media delle donne, anche se questo uso è obsoleto in Giappone. Anglofoni spesso lo utilizzano per materiale senza sesso esplicito, nelle anime , manga , e relativi fan fiction . In Giappone, denota efebofilia .
T
- Tsuzuku ( つづく)
- Tsundere ( ツンデレ)
- Tsunshun ( ツンシュン)
Letteralmente vuol dire "continua". Occasionalmente utilizzato alla fine di un capitolo di manga o un episodio di anime quando vi è una continuazione.
Tsundere è un termine della lingua giapponese che indica uno stereotipo di personaggio arrogante e combattivo che in seguito si rivela generoso e amorevole, rivelando una contraddizione fra la propria vera personalità e la sua esteriorità. La parola nasce dall'unione delle parole tsuntsun e deredere.
Ha quasi lo stesso significato di tsundere, tranne che il personaggio è anche depresso oltre che freddo e ostile.
U
- Uke ( 受け)
E' un termine utilizzato in anime e manga, soprattutto yaoi, yuri ma spesso anche hentai. Contrapposto a seme (攻め), è la contrazione del verbo ukeru (受ける?) (accettare) ed indica, in una coppia, il personaggio passivo, non solo a livello fisico sebbene tale fosse in principio la sua origine, ma anche più remissivo da un punto di vista caratteriale e psicologicamente più "instabile".
Y
- Yamato Nadeshiko ( 大和抚子)
- Yandere ( ヤンデレ)
E' l'ideale giapponese per la donna, ovvero umile e competente nelle questioni interne.
- Yankee ( ヤンキー)
- Yangire ( ヤンギレ)
- Yaoi ( やおい)
- Yoni ( ヨニ)
- Yuri ( 百合)
Dalla fine degli anni 1970, il termine yankee è stato usato per riferirsi ad un tipo di giovani delinquenti. Lo yankee è una sottocultura popolare in Giappone ed è costituito da delinquenti della scuola secondaria che hanno raggiunto la notorietà grazie al comportamento violento e sconsiderato. Sono caratterizzati dalla capigliatura punch perm o pompadour, le sopracciglia rasate, capelli biondi candeggina e uniformi scolastiche modificate a piacimento. Anche se è un termine unisex che può andar bene sia a uomini che donne, è più comunemente usato per le donne.
E' un termine giapponese che indica uno stereotipo di personaggio inizialmente gentile ed affettuoso che in seguito si rivela estremamente combattivo o addirittura psicopatico e brutale. Si tratta di un tipo di personaggio nato nei videogiochi, principalmente nei simulatori di appuntamenti, ed in seguito adottato in altri media come anime o manga. Si contrappone per l'appunto alla Tsundere e alla Yandere.
E' un sottogenere di anime/manga che prevede un rapporto d'amore tra due ragazzi, fa parte del genere Josei (ovvero un genere destinato prevalentemente alle ragazze/donne adulte) e in sua contrapposizione c'è lo Yuri, versione al femminile (ovvero titoli che prevedono interazioni d'amore tra due ragazze/donne)
Originariamente significa "geniali femminili" in sanscrito (è una lingua), significa "amore a due vie", è un termine a contenuto bisessuale. Indica esplicita attrazione romantica o sessuale verso gli uomini e le donne in alcune anime , manga e doujinshi (fanfiction).
E' anche conosciuto con la costruzione wasei-eigo Girls Love (ガールズラブ gāruzu rabu?), è un termine giapponese che indica comunemente relazioni omosessuali tra donne o ragazze in anime, manga e altri media giapponesi. Il genere yuri enfatizza sia la parte sessuale che quella romantica-emotiva delle relazioni tra donne, ma nella cultura occidentale, quest'ultimo aspetto viene scisso e chiamato shōjo-ai.
Z
- Zettai Ryōiki ( 绝対领域)
Significa "territorio assoluto" (un termine coniato dall'anime Neon Genesis Evangelion ), indica la zona della gamba esposta tra la gonna e la calza sopra il ginocchio.La proporzione per il perfetto Zettai Ryouiki è gonna=4 - zettai ryouiki=1 - calza da sopra il ginocchio=2,5 con un margine d'errore del ±25%
Commenti
Posta un commento
Commenta